Come preparare l’aglio sott’olio

16.6K

Oggi vi proponiamo una ricetta facile e veloce su come preparare l’aglio sott’olio per conservarlo per molti mesi.

Origini e storia

Le conserve sott’olio sono una prassi che ha origini antiche, infatti tramite questa pratica è possibile mantenere, per un tempo più o meno lungo, le principali caratteristiche organolettiche (consistenza, sapore, odore, colore) dei vegetali e preservarli da alterazioni che ne comprometterebbero la commestibilità. È noto infatti che le legioni romane consumassero ingenti quantità giornaliere di cibi conservati sott’olio.

L’aglio sott’olio risulta più digeribile e ha un sapore molto più delicato, quasi di mandorla.

Indicazioni Gastronomiche aglio sott’olio:

Ottimo come aperitivo e per la preparazione di svariati piatti, da provare su una fetta di pane abbrustolito con capperi e acciughe tritate.

Ecco di seguito come preparare l’aglio sott’olio:

Ingredienti per circa 2-3 vasetti:

  • 1 kg di aglio fresco (preferite quello con buccia rosa);
  • 350 ml di Aceto di vino bianco;
  • 350 ml di vino bianco secco;
  • Prezzemolo q.b.
  • 3 foglie di alloro;
  • Peperoncino q.b.
  • Pepe misto in grani 15
  • Olio extravergine di oliva OLIO PIANO;
  • Sale fino 1 cucchiaino

Preparazione aglio sott’olio:

Per preparare l’aglio sott’olio iniziate innanzitutto dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi.

Dopo aver compiuto questa operazione prendete le teste di aglio, tagliate i gambi e eliminate la buccia esterna fino a trovare gli spicchi.

Eliminate totalmente la buccia esterna. Quindi separate i vari spicchi di aglio e privateli della buccia esterna. Metteteli a bagno in una ciotola con acqua e sale per circa mezz’ora. In un tegame ponete a bollire l’aceto ed il vino bianco con un po’ di sale. Quando bolle aggiungete gli spicchi d’aglio. Fateli bollire fino a che vengono a galla e comunque al massimo per 2/3 minuti. A questo punto scolateli e fateli asciugare in un panno pulito.

Quando sono asciutti mettete gli agli nei vasetti sterilizzati e alternate gli strati di aglio con prezzemolo e peperoncino tritato.

Aggiungete le foglie di alloro, i grani di pepe e olio extravergine di oliva fino a coprire interamente gli spicchi d’aglio.

Conservazione

L’aglio sott’olio si conserva per 3 mesi purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore (Condizioni di umidità e temperature /max di 20°C ideali). Si consiglia di attendere almeno 1 mese prima di consumarlo. Una volta aperto il vasetto va messo in frigo e consumato entro 7 giorni.

Benefici aglio sott’olio

L’aglio è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi per le sue proprietà curative tanto che era già utilizzata dagli Egizi nel III millennio a.c. e, successivamente, dai Greci, dai Romani, dai Cinesi e dagli Indiani.

Grazie alle sue proprietà, è utile per il sistema immunitario, respiratorio, circolatorio, contro raffreddore e per la prevenzione di influenza, malattie cutanee, e infallibile disinfettante per l’intestino.

Uno spicchio d’aglio è ricco di principi attivi curativi come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti.

È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL, cioè tra lipoproteine cattive, che favoriscono la formazione di depositi di colesterolo nelle pareti arteriose, e lipoproteine buone, ossia quelle che funzionano come minuscoli spazza-arterie, allontanando i dannosi accumuli di colesterolo.

Può essere utile nelle infezioni croniche causate dalla Candida albicans e in quelle dell’apparato respiratorio.

All’aglio sono riconosciute anche notevoli proprietà “piccanti”: aiuterebbe infatti a mantenere una sessualità attiva e sana, essendo un cibo dalle proprietà afrodisiache, soprattutto grazie all’azione positiva che esercita sulla circolazione in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
© Copyright 2020 Agricola Piano. All rights reserved.
Close